Per chi? Raccomandato per laureati in psicologia, filosofia, pedagogia, giurisprudenza, scienze politiche, economia, diplomi affini, coordinatori di gruppi di lavoro
HR-4-partner di NEXT TALENT è il primo master progettato per formare i professionisti per ruolo e non solo per competenze. Perché questa scelta? Perché in Italia c’è una grande richiesta di professionisti in Risorse Umane da parte delle imprese, incluse quelle più piccole che iniziano a strutturarsi, che tuttavia hanno bisogni molto diversi per dimensione e settore di operatività.
Altri corsi di formazione, a causa di programmi incoerenti o di contenuti sbilanciati solo su alcuni aspetti, pregiudicano le possibilità di impegno dei corsisti, che poi si ritrovano disallineati rispetto ai requisiti richiesti dalle imprese. Noi invece compensiamo le lacune tipiche delle lauree in materie umanistiche (psicologia, filosofia etc.) e giuridico-economiche (legge, economia, scienze politiche etc.) con cui spesso si accede al mondo delle Risorse Umane, garantendoti un alto fattore di occupazione.
Il master HR-4-partner invece fornisce subito tutti gli strumenti per operare nelle 4 aree principali delle HR:
1. Ricerca e selezione del personale, spendibile nelle imprese più grandi e nelle agenzie per il lavoro.
Oltre alla capacità di saper selezionare correttamente i candidati, chi vuole operare come recruiter deve sapere come attrarli e come vendere i propri servizi alle imprese ed è quindi integrata con basi di marketing e tecniche di vendita.
2. Formazione, gestione del cambiamento: riguarda sia la crescita delle persone, sia l’organizzazione dell’impresa ed i flussi di comunicazione. Richiede grandi capacità relazionali orientate all’interno e strategiche, per poter accompagnare l’impresa nella sua naturale evoluzione.
3. Legale ed amministrazione: è l’area degli aspetti più burocratici, che include dalle buste-paga ai contratti, dalla gestione dei cruscotti sino alle relazioni sindacali. Richiede solide competenze in diritto del lavoro e basi di economia.
4. Gestione generale: è quella completa, che consente di sviluppare una carriera partendo come assistente sino a diventare direttore generale e fornisce la consapevolezza per diventare “HR business partner” delle imprese.
La nostra promessa: fornirti subito tutte le competenze per entrare nel mercato del lavoro in un settore ad
alta richiesta e poterti poi specializzare nella tua area di competenza preferita in base alle tue attitudini
individuali, senza difficoltà e crisi di disoccupazione dovute alla carenza di competenze.